Governing the ‘Just transition’: Eco-Social Politics and Policies in the EU
Next Generation EU - bando PRIN 2022 – PNRR – Decreto direttoriale n. 104 del 02/02/2022 – Missione 4 “Istruzione e Ricerca” – Componente C2 Investimento 1.1 “Fondo per il programma Nazionale di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN)” (Codice Progetto 2022L5ENR4_001) – CUP C53D23002930006
Ambito disciplinare Macroarea 3
Area scientifica Area 16 - Scienze politiche e sociali
Tipologia finanziamento P.R.I.N. (Ex 40%) - Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (Finanziamenti MIUR)
Tipo di progetto Nazionale
Stato progetto Aperto
Ruolo nel progetto Capofila
Responsabilità scientifica Coordinatore
Data avvio: 28 September 2023
Data termine: 27 September 2025
Durata: 24 mesi
Importo: € 144.402
Coordinatore: Paolo Graziano
Partecipanti:
Ekaterina Domorenok
Benedetta Cotta
Beniamino Masi
Partner:
Università di Milano - Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche
Abstract:
Questo progetto affronta la sfida di come rendere la transizione eco-sociale giusta nel contesto dei processi politici nazionali e dell'UE. Il punto di partenza del progetto è l'European Green Deal (EGD), una strategia europea di vasta portata che tocca anche questioni come la legittimità dell'integrazione europea, le politiche eco-sociali nazionali e le tensioni sociali multilivello che possono sorgere in relazione all'attuazione delle iniziative EGD. Sono altrettanto interessanti anche politiche puramente nazionali che non sono necessariamente collegate alle strategie europee. Più specificamente, le domande di ricerca affrontate dal progetto sono: 1) come può essere concettualizzato e studiato empiricamente il legame eco-sociale multilivello per quanto riguarda la politica e le politiche? 2) Quali sono le principali caratteristiche del disegno delle politiche eco-sociali dell'UE e quali sono state le principali determinanti politiche della nuova agenda eco-sociale dell'UE? 3) Quali soluzioni hanno cercato i singoli Paesi per integrare e bilanciare gli obiettivi sociali e ambientali nei settori strategici della politica dell'UE per realizzare la transizione verde nel quadro della governance post-COVID-19? 4) In che modo le diverse eredità politiche nazionali e le dinamiche politiche interne modellano la transizione eco-sociale nei settori strategici dello sviluppo regionale e urbano, delle strategie di de-carbonizzazione e della povertà energetica?
La ricerca si baserà sull'analisi di documenti primari e secondari e su interviste semi-strutturate con interlocutori chiave a diversi livelli di governo. Oltre a delineare le dinamiche sovranazionali, il progetto analizza le interazioni tra il livello europeo e quello nazionale, nonché gli sviluppi a livello nazionale, regionale e locale in Germania, Irlanda, Italia, Polonia, Spagna e Svezia. Questi Paesi appartengono a diversi “mondi di Stati eco-welfare”, cioè a diverse interazioni tra condizioni sociali e ambientali.
Obiettivi:
Il progetto di ricerca proposto punta a offrire tre contributi principali:
1) Far progredire la comprensione concettuale e analitica della politica e delle politiche eco-sociali.
Questo progetto mira allo sviluppo di un quadro concettuale e analitico utile a individuare le condizioni politiche e istituzionali che facilitano o ostacolano la formulazione, l'adozione e l'attuazione di politiche eco-sociali nel contesto multilivello dell'UE. Basandosi su spunti tratti dal dibattito eco-sociale, sulla politica dell'UE e dagli studi sulle politiche pubbliche, la ricerca svilupperà nuovi strumenti concettuali e analitici utili a fornire una visione articolata del modo in cui una serie di fattori politici a livello europeo e nazionale possono influenzare il contenuto, le dinamiche di attuazione e i risultati delle politiche eco-sociali.
2) Arricchire le conoscenze empiriche sulle trasformazioni delle politiche e sulle sfide politiche legate alle transizioni socio-ecologiche a livello UE e in prospettiva comparata
Ad oggi, la conoscenza empirica sul modo in cui le politiche eco-sociali vengono progettate e attuate nei diversi contesti nazionali è ancora limitata. Questa ricerca si propone di contribuire a colmare questa lacuna attraverso un'analisi approfondita della progettazione e dell'attuazione di tre pacchetti di politiche essenziali: sviluppo regionale e urbano, transizione giusta e povertà energetica.
3) Fornire raccomandazioni politiche in materia di politica e politiche eco-sociali a livello europeo e nazionale.
Le attività e i risultati del progetto offriranno spunti preziosi ai decisori politici e alle amministrazioni pubbliche coinvolti nella progettazione e nell'attuazione di politiche eco-sociali ai diversi livelli territoriali, con particolare riguardo a i) i diversi tipi di misure politiche che possono essere attivate per perseguire simultaneamente obiettivi sociali e ambientali; ii) i processi che consentono un processo decisionale solido e inclusivo
Piano delle attività:
Il progetto avrà una durata complessiva di due anni e sarà suddiviso in sei pacchetti di lavoro (WP) che affronteranno diversi aspetti del tema.Durante i primi sei mesi, il progetto si concentrerà sulla costruzione del quadro concettuale e analitico (WP1).Successivamente, analizzeremo le politiche e gli interventi eco-sociali a livello europeo e nazionale, tenendo conto anche della governance multilivello e delle azioni congiunte tra i diversi livelli (WP 2-5). Durante questa fase condurremo anche diverse interviste nei 6 Paesi inclusi nel nostro campione. Negli ultimi mesi pubblicheremo i risultati della ricerca in contributi scientifici. Per tutta la durata del progetto svolgeremo una serie di attività di divulgazione, tra cui l'organizzazione di due scuole estive, diversi workshop in collaborazione con le istituzioni partner, la redazione di policy brief e la creazione di un database pubblico con i risultati ottenuti (WP6).
Contatti:
paolo.graziano@unipd.it
matteo.jessoula@unimi.it